Se esercitata dal lavoratore o dai suoi superstiti decorsi i termini ordinari di prescrizione decennale. I chiarimenti ...
L'Assegno Sociale è una prestazione assistenziale erogata in favore di coloro che si trovano in condizioni economiche disagiate con almeno 67 anni di età. Nel 2021 la prestazione può essere ...
Il coefficiente di capitalizzazione è quel valore, nel sistema contributivo, che deve esser utilizzato ogni anno per rivalutare il montante contributivo accumulato dal lavoratore. Ai contributi ...
Alla morte di un pensionato o di un lavoratore assicurato, alcuni dei suoi familiari hanno diritto ad una pensione. Si tratta di una protezione che l'ordinamento giuridico riconosce ai familiari ...
Le finestre mobili sono un periodo di slittamento variabile che deve trascorrere tra il momento di maturazione dei requisiti anagrafici e contributivi utili per il diritto a pensione e la ...
Ai fini della liquidazione della pensione con il sistema contributivo, il montante individuale rappresenta il capitale che il lavoratore ha accumulato nel corso degli anni "lavorati" sul quale poi ...
Le maggiorazioni sociali costituiscono una forma particolare di incremento delle prestazioni previdenziali in favore di soggetti economicamente svantaggiati che abbiano compiuto un'età pari ...
Al pari della totalizzazione nazionale, il cumulo deve interessare tutti e per intero i periodi contributivi non coincidenti accreditati presso le diverse gestioni assicurative menzionate (non è ...
L'assegno periodico corrisposto al coniuge può essere dedotto dal reddito complessivo del coniuge "soccombente" in base al provvedimento di separazione consensuale indicato e omologato dalla ...
Chi lavora in proprio, spesso pensa alla pensione come un obiettivo lontano o difficile da pianificare. I lavoratori autonomi ...
Sera a tutti. Parlo per conto di mio padre, percettore dell'assegno sociale ridotto. Essendomi informata sul web ho scoperto che dai 70 anni di età parte il diritto alla maggiorazione sociale ...